Se ti cade una bottiglia, è diluvio universale!
L’olio d’oliva come il sale, anche il sale veniva definito genere molto prezioso e non si poteva disperdere, portava pure male se accidentalmente si versava fuori dalle vivande.
L’olio extravergine d’oliva, questo straordinario liquido, quanta bontà racchiude. E’ sinonimo del bene, quando parliamo di olio extravergine è bene ricordarlo stiamo parlando dell’olio d’oliva extravergine biologico. La credenza popolare da cui siamo partiti aveva una ragione, intanto l’olio veniva prodotto con sistemi molto naturali nel periodo in esame infatti non esistevano gli additivi chimici, i trattamenti alle piante, la concimazione avveniva con sostanze naturali, ecc.
In una parola era considerato un tesoro, oggi si sta andando alla riscoperta di tali valori e dobbiamo dire che qualcuno già lo fa.
Raccontano gli anziani che durante la raccolta delle olive, spesso erano le donne che si dedicavano alla pratica anche per integrare il bilancio familiare già di per se scarso, mentre gli uomini si dedicavano ad altro, partivano la mattina sul far dell’alba per rientrare col buio della sera, per guadagnare un bicchiere di olio extravergine, poi se le condizioni era più disagiate e trovavi nel proprietario una persona più sensibile al problema della povertà la dose poteva essere raddoppiata.
Oggi queste cose, dai più vengono prese con ironia, ma quanta nostalgia!
Nessun commento:
Posta un commento